AVVERTENZE
Le compresse possiedono sapore neutro. Per entrambe le specie animali,al fine di ottenere un efficace controllo dei nematodi gastrointestinali, dei cestodi e della giardiasi nel cane, il trattamento dovrebbe essere effettuato in base agli esiti dell’esame parassitologico sulle feci. L’impiego non necessario di antiparassitari o l’uso difforme dalle istruzioni fornite in questo riassunto delle caratteristiche del prodotto puo’ aumentare la pressione di selezione della resistenza e puo’ridurne l’efficacia. La decisione di utilizzare il medicinale veterinario deve basarsi sulla conferma della specie parassitaria e della carica parassitaria, o sul rischio di infestazione basato sulle caratteristiche epidemiologiche, per ogni singolo animale. Bisogna prestare attenzione nell’evitare le pratiche seguenti che possono aumentare il rischio di sviluppo di resistenza e potrebbero in ultimo risultare in unaterapia inefficace: uso troppo frequente e ripetuto di antielminticidella stessa classe, per un periodo di tempo esteso; sottodosaggio delmedicinale veterinario, che puo’ essere dovuto a una sottostima del peso corporeo dell’animale, a una somministrazione scorretta del medicinale veterinario oppure a perdita di calibrazione del dosatore. Si consiglia inoltre di verificare il successo del trattamento (controllandoad esempio l’aspetto clinico e il conteggio delle uova nelle feci). Icasi clinici di sospetta resistenza agli antielmintici devono essereulteriormente esaminati utilizzando metodi appropriati (ad esempio iltest di riduzione della conta delle uova nelle feci (FECRT). Laddove irisultati dei metodi diagnostici indichino in maniera evidente la resistenza ad un particolare antielmintico, deve essere usato un antielmintico appartenente ad un’altra classe farmacologica e avente un diverso meccanismo d’azione. Precauzioni speciali per l’impiego sicuro nellespecie di destinazione: deve essere presa in considerazione la possibilita’ che altri animali conviventi possano essere una fonte di reinfestazione da nematodi gastrointestinali, e questi devono essere trattati, secondo necessita’, con un idoneo medicinale veterinario. Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: lavare le mani dopo l’utilizzo. Non mangiare, bere o fumare durante la somministrazione. Questo medicinale veterinario puo’ essere tossico se ingerito dall’uomo. Questo medicinale veterinario puo’ causare reazioni di ipersensibilita’. Evitare il contatto con cute, occhi e mucose. Indossare sempre guanti protettivi mentre si maneggia il medicinale veterinario. In caso di contatto con la cute e/o gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua. Rimuovere gli indumenti contaminati dal prodotto. Precauzioni speciali per la tutela dell’ambiente: non pertinente. Dati non disponibili.Incompatibilita’: nessuna nota.
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antielmintici.
CONSERVAZIONE
Panacur 250 mg compresse: questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Panacur forte 500 mg compresse: non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Periododi validita’ del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 3anni.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR
Non usare in casi di ipersensibilita’ alla sostanza attiva o a uno degli eccipienti.
DENOMINAZIONE
PANACUR COMPRESSE PER CANI E GATTI
DIAGNOSI E PRESCRIZIONE
Medicinale veterinario non soggetto a prescrizione.
ECCIPIENTI
Lattosio monoidrato, amido di mais, silice colloidale anidra, idrossietilcellulosa, glicolato di amido di sodio (tipo A), magnesio stearato.
EFFETTI INDESIDERATI
Cani. Rari (da 1 a 10 animali su 10 000 animali trattati): disturbi gastrointestinali (ad es. Vomito e diarrea ^1); molto rari (< 1 animale/ 10 000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): reazioneallergica. ^1 Solitamente la diarrea e' di lieve entita'. Gatti. Moltorari (< 1 animale / 10 000 animali trattati, incluse le segnalazioniisolate): disturbi gastrointestinali (ad es. Vomito e diarrea ^1). ^1Solitamente la diarrea e' di lieve entita'. La segnalazione degli eventi avversi e' importante poiche' consente il monitoraggio continuo della sicurezza di un medicinale veterinario. Le segnalazioni devono essere inviate, preferibilmente tramite un medico veterinario, al titolaredell'autorizzazione all'immissione in commercio o al suo rappresentante locale o all'autorita' nazionale competente mediante il sistema nazionale di segnalazione. Vedere anche il foglietto illustrativo per i rispettivi recapiti.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Non utilizzare in animali gravidi. In mancanza di studi sulla specie di destinazione, durante l’allattamento usare solo conformemente alla valutazione del rapporto beneficio-rischio del medico veterinario responsabile.
INDICAZIONI
Cani. Trattamento delle seguenti infestazioni da nematodi gastrointestinali e cestodi: ascaridi (Toxocara canis, Toxascaris leonina), stadimaturi; ancilostomi (Ancylostoma caninum, Uncinaria stenocephala), stadi maturi; tricocefali (Trichuris vulpis), stadi maturi; cestodi (Taenia pisiformis), stadi maturi. Prevenzione e controllo delle infestazioni da Giardia. Gatti. Trattamento delle infestazioni da nematodi gastrointestinali e cestodi: ascaridi (Toxocara cati), stadi maturi; ancilostomi (Ancylostoma tubaeforme), stadi immaturi e maturi; cestodi (Taenia hydatigena), stadi maturi. Si consiglia di ripetere il trattamentonei confronti di ascaridi e cestodi tenendo in considerazione il ciclodi sviluppo del parassita da larva a stadio maturo.
INTERAZIONI
Nessuna nota.
POSOLOGIA
Uso orale. La posologia per cani e gatti e’ di 50 mg di fenbendazolo/kg di peso corporeo/die. Panacur 250 mg compresse: 1/2 compressa (= 125mg di fenbendazolo) per 2,5 kg di peso corporeo; 1 compressa (= 250 mg di fenbendazolo) per 5 kg di peso corporeo. Panacur forte 500 mg compresse: 1/2 compressa (= 250 mg di fenbendazolo) per 5 kg di peso corporeo; 1 compressa (= 500 mg di fenbendazolo) per 10 kg di peso corporeo. Il trattamento deve essere ripetuto per 3 giorni consecutivi. Cani:sminuzzare le compresse e miscelarle al cibo. E’ anche possibile sciogliere le compresse con poca acqua e miscelare il tutto all’alimento.Gatti: sciogliere con poca acqua le compresse e miscelarle al cibo. E’consigliabile somministrare le compresse miscelandole a una prima parte della razione di alimento giornaliera, in modo da assicurare la loro completa assunzione. Non e’ raccomandata la somministrazione delle compresse tal quali o sciolte in acqua agli animali a digiuno per evitare una possibile diminuzione di efficacia. Evitare di somministrare contemporaneamente latte. Un sottodosaggio potrebbe portare a una mancanza di efficacia e potrebbe favorire lo sviluppo di resistenza. Per assicurare un corretto dosaggio, determinare il peso corporeo con la massima accuratezza possibile.
PRINCIPI ATTIVI
Ogni compressa da 250 mg e 500 mg contiene rispettivamente la sostanzaattiva: fenbendazolo 250 mg; fenbendazolo 500 mg.
SICUREZZA NELLE SPECIE DI RIF.
Dati non disponibili.
SPECIE DI DESTINAZIONE
Cane, gatto (adulti e cuccioli).
TEMPO DI ATTESA
Non pertinente.
USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE
Uso orale.